mercoledì 2 settembre 2015

Allergia alimentare

L'allergia alimentare è molto frequente nei bambini, tali allergie, sono dovute a molecole che vengono riconosciute come estranee dal sistema immunitario.
Si stima che il 6-8% dei lattanti presenti un'allergia alimentare, il 3-5% della popolazione in età pediatrica.
E' la prima causa di anafilassi nel bambino.
Gli allergeni che prevalentemente sono responsabili di allergia alimentare sono pochi: latte vaccino, uovo, soia, grano, merluzzo, arachide, frutta a guscio.

L'allergia alimentare può colpire: cute, apparato gastrointestinale, apparato respiratorio.
Le manifestazioni mono organo riguardano: orticaria, sindrome orale allergica, dermatite allergica, gastroenteropatie, rinite, asma.
Manifestazioni sistemiche: Shock anafilattico.

Prove allergiche:

Prick test: Testano la reattività dell'individuo allo stimolo allergenico, la risposta è immediata.


Prick by Prick test: In questo test, a differenza del precedente che utilizza un allergene diluito, questo ricorre all'alimento fresco.
Lo spillo viene inserito nel cibo e poi viene fatto penetrate nella pelle del paziente.
La risposte è immediata.

 

Dosaggio di IgE specifiche sieriche: è un metodo molto costoso che ha tempi di risposta lunghi.
In questo test misurano nel sangue quantità di anticorpi specifici verso precisi allergeni ma non testano la reattività del paziente.
 
Anafilassi:
L'anafilassi è una grave reazione allergica che può causare la morte; diviene quindi fondamentale conoscerne i sintomi per intervenire.
 
Segni e sintomi:
  • Cute: prurito, arrossamento, orticaria, vampate di calore.
  • Orofaringe: prurito/arrossamento/ gonfiore labbra/lingua/palato
  • Stomaco: nausea, vomito, diarrea, crampi, dolore addominale
  • App. respiratorio: rinorrea, starnuti, tossetta secca, disfonia, senso di chiusura, respiro sibilante. dispnea.
  • App. cardio-circolatorio: calo pressorio, sincope
  • SNC: confusione, cefalea, ansia, perdita di conoscenza. 

Nessun commento:

Posta un commento