- Nelle alte vie respiratorie abbiamo infezioni quali: rinite, rinosinusite, faringite, faringotonsillite, laringite e otite media.
- Nelle basse vie respiratorie abbiamo infezioni quali: bronchiolite, bronchite, polmonite, pleurite.
Casistica delle infezioni respiratorie:
- Max incidenza al nido ed alla scuola materna
- Max incidenza nel periodo autunno-inverno
- Circa il 33% dei bambini con infezione respiratoria sono a rischio di ammalarsi più spesso anche da adulti, rispetto alla popolazione in generale.
- 33% delle assenze scolastiche
- 33% delle visite pediatriche
- Fino al 20% dei ricoveri ospedalieri
- 30% dei giorni persi di lavoro dai genitori
- allattamento artificiale
- fumo (se fumo in gravidanza il rischio raddoppia)
- comunità (nido, scuola, palestra)
- scarsa igiene personale
- scarsa igiene ambientale
- ambienti umidi
- ambienti troppo freddi/caldi
- inquinamento
- condizioni socio-economiche basse
- no vaccinazioni
- stressi fisico/psichico
L'igiene ambientale è la chiave della prevenzione, le scuole ad esempio dovrebbero essere sempre ampie ed ariose, ben ventilate per permettere il giusto cambio d'aria.
Naturalmente è fondamentale rispettare i tempi di convalescenza della malattia.
Terapia:
- Antipiretici (paracetamolo/ ibuprofene)
- Antibiotici (se necessari)
- Soluzione salina ipertonica
- Vitamina D
Nessun commento:
Posta un commento