La Rosolia è una malattia causata dal RNAvirus.
Il contagio avviene sempre per via area ed è presente da una settimana prima e fino a non meno di 4gg. dopo la comparsa dell'esantema.
Le fasi della malattia:
Incubazione: questo periodo può variare dai 14-21gg ed è asintomatico.
Periodo prodromico: questo periodo può durare da 1 a 3 gg. con lieve rinite, faringite, congiuntivite, linfoadenomegalia retroauricolare, nucale e laterocervicale, splenomegalia, febbricola.
Esantema: centrifugo maculo papulare roseo, parte dal viso e si estende al troco, è più tenue negli arti, ma non sempre è presente.
Per la rosolia la profilassi consiste in vaccinazioni con virus vivi attenuati.
La notifica deve avvenire entro 48h dalla diagnosi.
Secondo la circolare del ministero della salute n.4 del 13/3/98 l'allontanamento dalla frequenza scolastica deve essere di 7 giorni dalla comparsa dell'esantema.
Sindrome da rosolia congenita (SRC)
I neonati colpiti da rosolia congenita possono eliminare il virus per molti mesi.
Se l'infezione avviene nel I trimestre di gravidanza ----> SRC nel 70 % dei casi
Se l'infezione avviene nel II trimestre di gravidanza ----> SRC nel 15% dei casi
Se l'infezione avviene nel II trimestre di gravidanza -----> SRC nel % trascurabile
La SRC può aumenta il rischio di aborto e malformazioni che coinvolgono molti organi, con le relative conseguenze.
Per prevenire la SRC la vaccinazione è offerta a tutta la popolazione infantile e a tutte le donne suscettibili.
Nessun commento:
Posta un commento