mercoledì 26 agosto 2015

Scarlattina

I virus che causano la scarlattina son alcuni ceppi di Streptococco Beta- emolitico di gruppo A.
Il contagio avviene per via area ed è presente da 10 a 21 giorni dalla comparsa dell'esantema, nei casi non tratti.
La terapia antibiotica, invece, determina la cessazione del contagio entro 24-48h.
L'espressività della malattia è variabile, dalle forme classiche si distinguono anche forme atipiche caratterizzate da sintomi lievi.
L'infezione conferisce immunità specifica verso il ceppo causa dell'infezione, ma diversi ceppi scarlattinogeni, possono indurre recidive di scarlattina.

Fasi della malattia:
Incubazione: Il periodo di incubazione è abbastanza breve, 1-3gg, asintomatico.
Periodo prodromico: caratterizzato da angina per faringotossillite essudativa o petecchiale/emorragica, febbre elevata, cefalea, vomito.
Senza terapia antibiotica la febbre dura 3-6gg, in caso di terapia antibiotica invece, scompare dopo 12-36h.
Esantema: compare spesso dopo 48h dall'inizio della febbre, è maculo-papulare con elementi piccoli di colore rosso vivo, inizia alla radice degli arti inferiori, all'inguine ed al basso addome, per poi diffondersi al tronco, al volto ed agli arti.
Coesiste enantema con la lingua impaniata poi arrossata con le papille ipertrofiche (lingua a lampone).
Senza terapia antibiotica, dopo una settimana, segue una desquamazione alle mani e ai piedi, però, la terapia antibiotica estingue l'esantema in 1-2 gg.

Segni caratteristici della malattia:
Spesso l'esantema tipico della malattia della scarlattina risparmia il naso, il mento e la regione periorale (maschera di Filatov).
Inoltre, premendo con la mano l'addome l'esantema scompare lasciando intravedere un'impronta giallastra.
Altro segno caratteristico potrebbe essere che la pelle strisciata formi una riga bianca.

Terapia:
Spesso la scarlattina viene trattata con Amoxicillina, 50mg/kg/die, tre somministrazioni per 10 giorni.
Oltre ad antipiretici ed antibiotici.

Profilassi:
Secondo la circolare del ministero della salute n.4 del 13/03/98 è obbligatorio l'isolamento domiciliare per 48h dall'inizio di un'adeguata terapia antibiotica.
                                 

                                                                 Lingua a Lampone:
 
 
Maschera di Filatov:
 
 
 


 
Scarlattinetta o Quarta malattia:
E' una forma lieve di scarlattina.
La febbre può mancare o essere di lieve entità e l'esantema, se pur presente, è limitato per estensione, intensità e durata.
Anche i sintomi e le caratteristiche di questa malattia possono essere più lievi.
La terapia e la profilassi sono gli stessi della scarlattina.

1 commento: